L'associazione
Associazione di ComunitĂ Ecosistema Comunale di CastellâAzzara
Ă costituita nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed ai sensi degli artt.
36 e segg. del Codice Civile, la libera Associazione di ComunitĂ denominata:Â ECOSISTEMA COMUNALE DI CASTELLâAZZARA.
LâAssociazione ha sede in Provincia di Grosseto, 58034 nel Comune di CastellâAzzara (GR), Piazza Martiri della Niccioleta n.1
Principi
LâAssociazione realizza i propri scopi ispirandosi ai principi dellâEcosistema Comunale, inteso come modello di sviluppo del territorio comunale e di salvaguardia della ComunitĂ .
Lâelemento fondante è la salvaguardia del territorio nella sua integritĂ e naturalitĂ , con il suo equilibrio fra tutti gli esseri viventi che lo compongono.
LâEcosistema Comunale non è solo una definizione ma una filosofia di vita, che caratterizza tutte ciò che viene prodotto, trasformato e commercializzato in questo territorio; è lâEcosistema Comunale che assicura il âbuon vivereâ e la qualitĂ dei suoi prodotti, non soltanto in termini di produzioni alimentari, ma anche come ricettivitĂ turistica, lavorazioni artigianali, tradizioni culturali.
Lâassociazione inoltre si basa sui seguenti valori:
- Svolgere attivitĂ di utilitĂ sociale per i soci ma anche verso terzi,
- Non perseguire finalitĂ di lucro,
- Svolgere la propria attività principalmente dagli associati in forma libera, volontaria e gratuita,
- Ispirarsi per la vita interna ai principi di uguaglianza e democrazia,
- Mantenere la piena indipendenza e autonomia rispetto a ogni altra organizzazione.
A tale scopo lâAssociazione potrĂ organizzare:
- Studi, ricerche e proposte inerenti la valorizzazione, la tutela e lo sviluppo del territorio per la realizzazione dellâEcosistema Comunale.
- Pubblicazioni e divulgazione di scritti, bollettini, atti di convegni e seminari, studi, ricerche e materiale informativo in genere, anche attraverso le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione offerti dalla rete internet.
- Eventi, quali convegni e dibattiti, seminari e tavole rotonde, proiezioni di film edocumentari.
- Corsi e attivitĂ formative, anche in collaborazione con le scuole.
- Raccolta e catalogazione di materiale bibliografico e documentario inerente al territorio comunale.
- Scambi culturali con enti e associazioni estere.
Inoltre, per il raggiungimento degli scopi sociali, lâAssociazione intende istituire il Marchio di tutela âEcosistema Comunale di CastellâAzzaraâ, curandone la realizzazione e la gestione secondo apposito regolamento, in forma autonoma o delegata.
LâAssociazione per poter raggiungere gli scopi sociali potrĂ svolgere delle attivitĂ collaterali e strumentali, collaborando o aderendo ad altre iniziative svolte da organismi, enti, sia pubblici che privati, e associazioni aventi finalitĂ simili.
Scopo Sociale e AttivitĂ
LâAssociazione ha per scopo sociale la realizzazione dellâEcosistema Comunale di CastellâAzzara, secondo i principi di cui allâArt.2.
Per raggiungere tale fine saranno messe in atto tutte quelle azioni conformi ai principi dellâAssociazione, necessarie al raggiungimento dello scopo sociale e stabilite dai propri componenti secondo le regole di volontarietĂ , uguaglianza e democrazia.
A titolo esemplificativo e non tassativo, lâAssociazione Ecosistema Comunale di CastellâAzzara, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attivitĂ , in particolare:
- Incentivare il miglioramento produttivo e remunerativo delle produzioni primarie agricole, di quelle della trasformazione e dei servizi turistici e culturali, nel rispetto delle vocazioni naturali del territorio comunale; per una economia ad âimpatto zeroâ quale coerente obbiettivo della qualitĂ della vita.
- Informare e sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sul rapporto fra territorio, attivitĂ Â produttive, tutela dellâambiente, qualitĂ del cibo e della salute; definendone il ruolo, a tale scopo fondamentale, svolto dallâEcosistema Comunale.
- Sostenere il recupero del patrimonio comunale e privato, incentivando lo sviluppo di una offerta turistica, accanto alle strutture ricettive tradizionali, con forme nuove attente alla valorizzazione del territorio e delle sue tipicità .
- Far emergere e diffondere la conoscenza storica e paesaggistica del territorio, promovendo la realizzazione di opere e la valorizzazione di quelle esistenti.
- Incentivare la creazione ed organizzazione di itinerari, visite, percorsi ed escursioni di carattere naturalistico, storico, artistico ed enogastronomico;
Il Progetto
Lâapplicazione del modello si pone il raggiungimento dei seguenti obbiettivi:
- Recupero dellâidentitĂ della comunitĂ come rete di reciprocitĂ ;
- Recupero e riassetto idrogeologico del territorio abbandonato, mantenendone la configurazione tradizionaleâŚ
- Salvaguardia degli ecosistemi naturali;
- Valorizzazione e sviluppo delle produzioni locali e loro coerenza con le tradizioni e le vocazioni naturali del territorio per lâincremento della biodiversitĂ ;
- Promozione integrata di tutte le produzioni;
- Conduzione della vita della comunità secondo i principi della sostenibilità ambientale ed energetica nel rispetto delle risorse primarie: acqua, suolo, aria;
- Sviluppo di un sistema didattico rivolto alle scuole, Â alle associazioni ed ai singoli cittadini;
- Integrazione delle attivitĂ commerciali e turistico-ricettive per renderle conformi ai principi dellâecosistema comunale;
- Partecipazione ad azioni di ricerca e sperimentazione;
- Promozione commerciale dellâecosistema comunale.